I PROTAGONISTI
Nato a Marostica (Vicenza) il 21 Aprile 1982, comincia a ballare all’età di 4 anni sperimentando tutti i tipi di balli dal liscio allo standard, dal latino americano al funky, dalla danza contemporanea alla danza moderna. Nel 2001 arriva terzo al campionato italiano amatori A1 danze latino americane e gira l’Europa per partecipare a competizioni a livello internazionale. Nonostante i ritmi frenetici che il ballo comporta si diploma all’istituto d’arte come designer ed è attualmente iscritto alla facoltà di scienze motorie presso l’Università di Padova. Talento straordinario, Samuel ha imposto anche al grande pubblico televisivo le sue qualità artistiche, nelle edizioni della trasmissione culto del sabato sera di Rai Uno “Ballando con le stelle”. Il successo televisivo aggiunto al riscontro nelle sale teatrali di tutta Italia con la fortunata partecipazione al musical campione di incassi “La febbre del sabato sera”, per la regia di Massimo R. Piparo e le coreografie di Jamie Rogers, hanno fatto di Peron uno dei capisaldi della danza in Italia, per qualità tecniche e innato magnetismo.
VICKY MARTIN
Vicky Martin nasce a Belfast, in Irlanda 28 anni fa. Accompagnata dal padre, ha messo piede per la prima volta in una sala da ballo all’età di cinque anni e poco dopo ha affrontato la sua prima gara. Per lei la danza è “il modo per esprimere tutte quelle sensazioni che, altrimenti, non saprebbe tirar fuori”. Una passione che l’ha portata a raggiungere grandi successi nelle più prestigiose competizioni del mondo: finalista agli International e ai Campionati del mondo under 12, vincitrice della gara International Junior a Londra e finalista in tutte le più importanti gare al mondo standard e latine tra cui Blackpool.
Vicky è stata poi semifinalista amatori a Blackpool, vincitrice della competizione Amatori Rising Star e ha gareggiato nei quarti di finale in tutte le più importanti competizioni di danze sportive. Negli ultimi anni è stata vincitrice della Rising Star a Londra e semifinalista alla UK e agli International Championship. Sebbene il ballo le lasci poco tempo libero, non appena ne ha la possibilità Vicky ama dedicarsi alla pittura ed è una grande appassionata di arte.
Nel 2006 entra a far parte del gruppo di insegnanti del programma record di ascolti BALLANDO CON LE STELLE
NATALIA TITOVA
Il ballo è un modo per apprendere la vita, affrontare i sacrifici ed imparare ad avere sempre un obiettivo. Per Natalia Titova, nata a Mosca, la danza è una disciplina che provoca emozioni straordinarie: “E’ come le montagne russe, che provocano quelle emozioni forti, tutte insieme, che non potresti mai provare nella vita di ogni giorno”.
Natalia ha intrapreso la strada del ballo quando aveva solo 4 anni. E’ amante della competizione e molto tenace di natura, si impegna assiduamente in ogni tipo di sport, dallo sci, alla pallavolo, dal nuoto alla danza. Prima di ogni gara ricerca attimi di concentrazione, poi si lascia andare alla musica, trovando nel partner il punto di riferimento su cui convogliare ogni attenzione. Un’attitudine particolare di Natalia è quella di disegnare da sola i propri abiti di gara, preferendo la sobrietà ed i colori come il nero e il bianco.
Natalia nutre anche un grande amore per l’opera lirica, ed il suo più grande sogno è quello di poter continuare a perseguire la strada della danza in tutte le sue sfumature, cercando il più possibile di allargare l’orizzonte delle sue esperienze. Cosa che sta già facendo visto che nel 2006 è stata la Stephanie Mangano nel musical “La Febbre del Sabato sera”.
Giunta dalla Russia per affascinare l’Italia con la sua prorompente bellezza e con l’indiscutibile professionalità di ballerina di altissima classe e livello artistico, entra nel gruppo di insegnanti del programma record di ascolti “Ballando con le stelle”.
LUCIO COCCHI
Lucio è nato a Cento (FE) e vive nell’hinterland bolognese (30 anni). Ha cominciato a ballare molto presto visto che i genitori erano degli appassionati di ballo liscio e lo portavano con loro tutte le volte che andavano a ballare. I genitori, accortisi delle capacità del figlio, l’hanno aiutato ad approfondire questa passione ed a 8 anni l’hanno iscritto al primo corso di ballo: un corso bisettimanale collettivo. Alla fine di questo corso ha affrontato per la prima volta il pubblico in un’esibizione ufficiale: un ricordo a dir poco traumatico, perché durante la prova, per l’emozione ha sbagliato tutte le coreografie. Ma ha perseverato nello studio ed ha continuato fino a 15 anni a ballare il liscio e un po’ tutti i balli da sala. A quell’età si è appassionato soprattutto di danze latine e si è messo a studiare esclusivamente questi tipi di danze.
La prima gara ufficiale a 18 anni. Un’altra emozione grandissima che è servita per fargli trovare le motivazioni necessarie a crescere sempre più, fino a giungere finalista di una competizione estremamente qualificata come il Rising Stars di Londra. Ha avuto una compagna di coppia per 20 anni che proprio un anno fa si è sciolta consensualmente perché entrambi si sono accorti di aver terminato un lungo percorso insieme. Ad entrambi servivano nuove motivazioni, nuove emozioni, nuovi traguardi. E così da poco balla in coppia con Samantha Togni.
Possiede una Scuola di ballo a Bologna, con oltre 600 allievi ed alcuni competitori. Fiore all’occhiello 2 giovani (Alex e Krizia) che hanno raggiunto il III° posto ai campionati mondiali Youth (16-18 anni). Gli hobbies, visto che il ballo assorbe tantissimo del suo tempo, sono molto legati alla sua professione: canto (amatoriale) e musica, per lo più classici spagnoli, swing (Sinatra, Bublè), boleri, musica caraibica. Inoltre, a differenza della maggior parte dei ballerini ama moltissimo la musica House da discoteca, dove spesso va a passare alcune ore di libertà.
Gennaio 2005: approda in televisione con il programma Ballando con le stelle
AGNESE JUNKURE
Agnese Junkure è nata a Gulbene, in Lettonia, il 10 ottobre del 1987.
Agnese ha cominciato a ballare alla tenera età di quattro anni, quando la madre la iscrisse alla scuola di danza del paese di Liepaja. A soli 7 anni ha cominciato a gareggiare nella danza sportiva. All’età di 13 anni si è trasferita a Riga, capitale della Lettonia, per perfezionare la sua formazione e farsi conoscere negli ambienti giusti. I suoi sforzi sono stati ripagati e all’età di 19 anni è partita alla volta dell’Italia, dove ha gareggiato per anni insieme al nostro Domenico Cannizzaro.
Nel 2011 entra a far parte come Maestra nel cast di "Ballando con le Stelle".
GAETANO PARISI
Gaetano Parisi nasce il 29 luglio 1986 a Caltagirone (CT) ma cresce e vive nella vicina cittadina di Niscemi (CL).
All'età di otto anni inizia a ballare nella scuola di Filippo e Soviana Gurrieri “Harmony" ma all'età di undici anni cambia scuola e passa sotto la direzione dell'insegnante Vanessa Iudice della scuola "Dance 2000".
Nel 2002 e nel 2003 vince i campionati regionali ed interregionali Sicilia-Calabria-Puglia nella sua categoria ed ha continuato a collezionare successi nelle competizioni in tutto il territorio Italiano classificandosi in ottimi posti anche ai campionati italiani. Nella stagione sportiva 2003-2004 riceve il passaggio di merito per gli eccellenti risultati raggiunti in gara direttamente dalla FIDS (Federazione Italiana Danza Sportiva) dalla categoria B alla maggiore A2.
A questo punto capisce che il ballo sarà la sua vita ed inizia quindi a lavorare insegnando in diverse scuole di ballo della Sicilia quello che, con tanti sacrifici, sta imparando. Nonostante abbia iniziato a ballare dalle danze latine, standard, liscio unificato e ballo da sala, decide di specializzarsi nelle danze latino-americane. Inoltre fa parte di un corpo di ballo dal nome "Revolution Dance" che si esibisce in tutta la Sicilia.
Nel maggio 2006 inizia a lavorare come coreografo per il rinomato tour operator italiano "Viaggi del Ventaglio" al Gran Dominicus di Bayahibe nella Repubblica Dominicana, e all'Iliade di Djerba in Tunisia.
Tornato in Italia inizia ad insegnare nella scuola di ballo "Star Dance" fino al 2008.
In contemporanea, si dedica anche al teatro con la compagnia teatrale "Gli StraVaganti" di Guido Turrisi, mettendo in scena "Prometeo incatenato" e " Il diario di Adamo ed Eva".
Nell'estate 2008 inizia la sua collaborazione con l'agenzia di intrattenimento ed organizzazione di eventi "Hidalgo Animazone" come capo equipe e capo villaggio e durante questa collaborazione coordina e gestisce due grandi villaggi situati in Emilia Romagna e Sicilia.
Nel settembre 2009 torna a competere con la nuova partner Daniela Anna Napoli nella categoria A1 sotto la direzione dei Professionisti Stefano Grasso e Emiliana Vitale dell' "ecóle de danse Emilstef"', in una delle migliori scuole di ballo del Catanese.
A livello nazionale la partnership si classifica come una delle 12 migliori coppie nel circuito del campionato italiano.
Succesivamente Gaetano si trasferisce a New York perché selezionato dalla più prestigiosa scuola americana come istruttore, la “Dance With Me Studio” di Long Island
MIKEE INTRONA
Mikee è un giovane artista ma con un bagaglio di esperienze professionali di grande qualità. Ha iniziato esibendosi in numerosi locali, inizialmente come cantante solista ed in seguito anche in gruppo, per poi lavorare come vocalist per alcuni grandi artisti della musica italiana come Biagio Antonacci , Claudio Baglioni, Paolo Belli, Edoardo Bennat...o, Alexia, Cesare Cremonini, Scialpi, Paola Cortellesi. Negli anni si è “divertito” come autore ed interprete di jingles radiofonici e televisivi. Nel 2006 esce l'unica cover ufficiale de "IL MONDO" che Mikee canta con il grande Jimmy Fontana, dove i fiati vengono arrangiati dal maestro Roy Paci. Ingaggiato come vocalist dalla 5a edizione di "BALLANDO CON LE STELLE" , presentato da Milly Carlucci e Paolo Belli, inizia quest'avventura insieme alla Big Band. Suona il piano e la chitarra e ama da sempre la musica POP/R&B, passione che lo ha fatto avvicinare allo studio della danza funk ed hip hop. La particolare vocalità e l’acquisita capacità espressiva e coreografica arricchiscono sempre più le sue performances, con le quali vuole regalare un nuovo stile musicale in cui il pubblico possa riconoscersi, identificandosi in un artista leggero, dilagante sul palco e fortemente ancorato alla cultura latina del nostro Paese che desidera esportare in tutto il mondo.
Già nel cast di TUTTO QUESTO DANZANDO dalla prima messa in scena, Mikee ripropone la sua bella voce per supportare lo spettacolo.
GABRIELE MARCONI
Tra cabaret e imitazioni, la comicità di Gabriele Marconi non ha confini: infatti si può ridere degli altri e di noi stessi, mentre personaggi della politica, del giornalismo, della musica e dello sport possono risultare più comici di chi cerca di far ridere per mestiere. E, in questo intreccio di battute e situazioni, anche il pubblico riuscirà a rubare la scena e, soprattutto, qualche segreto da imitatore allo stesso Marconi, al quale non rimarrà che congedarsi con un toccante momento di riflessione finale.
ANGELO TRANE
Angelo Trane nasce a Brindisi il 26 Marzo 1966. Comincia a studiare musica all’età di sette anni e molto presto si avvicina alla musica jazz. Forma diversi gruppi e all’età di diciassette anni suona in diversi tour al livello europeo. Nel 1988 in Francia conosce diversi musicisti di fama mondiale tra cui Tommy Campbell (Sonny Rollins), Santana’s musicians, Cab Calloway’s musicians, Nina Simone’s musicians e tanti altri del mondo del Jazz con cui ha la fortuna di suonare. Dopo alcuni anni torna in Italia, approfondisce gli studi con diversi maestri e comincia l’attività discografica, da solista e live. Nel 1991 prende un attestato della Barkley School presso Umbria Jazz con il Maestro George Garzone. Frequenta il Conservatorio di Frosinone. E’ presente in molti eventi mondani di personaggi importanti del mondo della moda (Cavalli, Chopard, Fendi, Marta Marzotto, Balestra). Partecipa a diverse trasmissioni televisive come ospite tra le quali: La vita in diretta (RAI 1), Verissimo (Canale 5) e vari programmi musicali. E’ cantante e corista di Lionel Richie a Sanremo 2004 con il quale partecipa anche in altre trasmissioni. Attualmente è in studio di registrazione per il suo 4° disco; parallelamente suona con diversi gruppi tra i quali il suo quartetto di sax “Sax Folies”. Collabora in vari progetti discografici come turnista. Ha suonato all' Expo di Saragozza 2008 tramite il Ministero degli Affari Esteri. Partecipa allo spettacolo teatrale "Incantando Roma" e collabora con la RAI come turnista.
SILVIA MAZZA
Silvia Mazza nasce ad Avellino 23 anni fa. Cantante e autrice con la passione per i grandi cantautori italiani e la Black music. Grazie allo studio del pianoforte capisce ben presto che la musica avrà un ruolo preponderante nella sua vita. Dalla cultura musicale classica, si avvicina a diversi generi musicali, ascoltando gruppi e voci internazionali. La passione per il canto cresce a tal punto da perfezionare la tecnica vocale. Partecipa come cantautrice a diversi concorsi nazionali riscuotendo grandi successi di pubblico e critica (nel 2003 vince il “Premio Rivelazione” al Premio Mia Martini). Partecipa a fiction e format televisivi musicali per emittenti private satellitari italiane e nello stesso periodo comincia a comporre le sue prime canzoni. Il 2005 è l’anno del “Premio International Musical”, che la vede tra i finalisti del concorso e premiata protagonista femminile di un Musical inedito “Prova a dire t’amo”, al quale collabora anche come autrice. Il musical debutta nel Gennaio 2006 proprio sul palco del Teatro Ariston di Sanremo. Nel 2007 è impegnata nella produzione del suo primo Album che comprende brani di matrice Pop e l’anno successivo è impegnata come vocalist della Big Band di Paolo Belli a due format tv di RaiUno “Ballando con le stelle”. Parallela alla passione per la musica quella per la comunicazione, che le permette di sperimentare la conduzione radiofonica e di concludere i suoi studi in scienze della comunicazione nel 2010.
SAMUEL, NATALIA, MIKEE, VICKY sono garanzia di MERAVIGLIA!!! Ma sono sicura che anche i "nuovi arrivati" saranno all'altezza del compito!!!!
RispondiElimina